Oscar del Volley, conclusa l'edizione 2022
16-10-2022 16:36 - Eventi











Novara – Dopo due anni di pandemia, che ha costretto la Federazione a rivedere tutte le regole di convivenza sociale, si è potuto finalmente celebrare la consueta manifestazione “Oscar del Volley” organizzata della FIPAV Territoriale, dedicata alla premiazione su invito dei protagonisti della pallavolo della scorsa stagione.
Nella tensostruttura adiacente al Ristorante “All'Olmo” di Corso Vercelli a Novara si è svolta la cerimonia che ha visto partecipare più di 150 persone tra Dirigenti, Atleti, Allenatori, Ufficiali di Gara che hanno iscritto il proprio nome, o quello della propria società, nell'albo dei vincitori dei campionati territoriali, regionali o nazionali.
A fare gli onori di casa il Presidente del Comitato Territoriale Vito Francesco Arestia, che ha illustrato nel discorso di apertura il bilancio della stagione 2021-2022 ed il programma dei campionati della stagione appena iniziata. Nel suo intervento il Presidente del Comitato Ticino Sesia Tanaro ha evidenziato "ancora una volta il sacrifico di molti nel gestire l'attività in un territorio che spazia da Ovada a Domodossola e da Alessandria a Verbania. Si possono organizzare i campionati – ha detto Arestia – solo perché esiste la buona volontà, la collaborazione, l'impegno da parte di tutte le società. L'anno scorso eravamo partiti molto bene dopo una serie di difficoltà legate al Covid, ma nello scorso gennaio l'aumento dei contagi ci ha costretto allo stop per cinque settimane nel momento fondamentale, soprattutto dei tornei giovanili. Recuperare le gare a livello infrasettimanale, caratterizzate anche da lunghe trasferte, è stata un'impresa, riuscita grazie alla collaborazione di tutte le società. Compresi i tornei promozionali abbiamo concluso la stagione con circa duemila gare. La nuova stagione parte sotto il segno positivo – ha aggiunto – Lo scorso anno abbiamo registrato un vistolo calo nelle categorie Under 13 e 14 femminile e Under 15 maschile. Nei campionati citati siamo tornati al livello pre-Covid, se non con qualche squadra in più. Questo significa che la base sta lavorando bene. Certo, ci sta aiutando la visibilità che in questo periodo ha la pallavolo sui canali televisivi, sui giornali e sui social per i risultati delle nostre nazionali. I problemi ci sono sempre, soprattutto legati alle condizioni delle palestre e al fatto che diverse scuole non vogliono concedere l'utilizzo per ragioni di risparmio energetico. Una difficoltà che si sta evidenziando maggiormente è quella della mancanza di Arbitri, con quelli in organico costretti a sobbarcarsi la direzione di più incontri nell'arco di una stessa settimana. Importante sensibilizzare le società ad adoperarsi affinché si facciano proseliti tra i giocatori".
Nella tensostruttura adiacente al Ristorante “All'Olmo” di Corso Vercelli a Novara si è svolta la cerimonia che ha visto partecipare più di 150 persone tra Dirigenti, Atleti, Allenatori, Ufficiali di Gara che hanno iscritto il proprio nome, o quello della propria società, nell'albo dei vincitori dei campionati territoriali, regionali o nazionali.
A fare gli onori di casa il Presidente del Comitato Territoriale Vito Francesco Arestia, che ha illustrato nel discorso di apertura il bilancio della stagione 2021-2022 ed il programma dei campionati della stagione appena iniziata. Nel suo intervento il Presidente del Comitato Ticino Sesia Tanaro ha evidenziato "ancora una volta il sacrifico di molti nel gestire l'attività in un territorio che spazia da Ovada a Domodossola e da Alessandria a Verbania. Si possono organizzare i campionati – ha detto Arestia – solo perché esiste la buona volontà, la collaborazione, l'impegno da parte di tutte le società. L'anno scorso eravamo partiti molto bene dopo una serie di difficoltà legate al Covid, ma nello scorso gennaio l'aumento dei contagi ci ha costretto allo stop per cinque settimane nel momento fondamentale, soprattutto dei tornei giovanili. Recuperare le gare a livello infrasettimanale, caratterizzate anche da lunghe trasferte, è stata un'impresa, riuscita grazie alla collaborazione di tutte le società. Compresi i tornei promozionali abbiamo concluso la stagione con circa duemila gare. La nuova stagione parte sotto il segno positivo – ha aggiunto – Lo scorso anno abbiamo registrato un vistolo calo nelle categorie Under 13 e 14 femminile e Under 15 maschile. Nei campionati citati siamo tornati al livello pre-Covid, se non con qualche squadra in più. Questo significa che la base sta lavorando bene. Certo, ci sta aiutando la visibilità che in questo periodo ha la pallavolo sui canali televisivi, sui giornali e sui social per i risultati delle nostre nazionali. I problemi ci sono sempre, soprattutto legati alle condizioni delle palestre e al fatto che diverse scuole non vogliono concedere l'utilizzo per ragioni di risparmio energetico. Una difficoltà che si sta evidenziando maggiormente è quella della mancanza di Arbitri, con quelli in organico costretti a sobbarcarsi la direzione di più incontri nell'arco di una stessa settimana. Importante sensibilizzare le società ad adoperarsi affinché si facciano proseliti tra i giocatori".
La conduzione della serata è stata affidata, come ormai consuetudine, al Consigliere e Segretario del Comitato Territoriale, Mirco Pecnich, che ha presentato una carrellata dei premiati e delle formazioni vincitrici della ormai prestigiosa “t-shirt arancione”, simbolo distintivo dei Campioni Territoriali.
Alla platea è stata presentata la nuova società Snow Volley del Presidente Matteo Carlon, che ha illustrato l'attività svolta della sua società che trasloca da Milano per entrare a far parte della grande famiglia del Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro.
La serata è proseguita con la consegna delle coppe alle prime due formazioni classificatesi di ogni campionato, dai più piccoli dell'Under 12 ai vincitori delle 1e Divisioni maschile e femminile.
Durante la serata sono stati consegnati molti riconoscimenti individuali: le targhe alle atlete che hanno vinto i Campionati Europei con la nazionale italiana: Alice Nardo, vincitrice con la nazionale Under 21 femminile; Ilaria Battistoni, vincitrice dei Giochi del Mediterraneo e Julia Ituma, vincitrice con la nazionale Under 19 femminile. Alle atlete della Igor Novara in forza alla nazionale italiana femminile verrà consegnata, durante il prossimo incontro di campionato, una targa celebrativa della vittoria alla Volley Nations League.
Oltre alle atlete è stato premiato con una targa in ardesia anche coach Matteo Ingratta, tecnico Campione d'Europa e vincitore dei Giochi del Mediterraneo con la nazionale Under 21 femminile.
A seguire sono stati premiati con una targa ricordo anche gli Ufficiali di Gara Stefano Rea, promosso al ruolo Regionale e Fabrizio Ciracì, con targa “alla carriera”.
Il Presidente Arestia ha voluto altresì omaggiare le società intervenute con una sacca contenente materiale promozionale del Volley S3 ed un pallone Molten v5m5000 da gara.
Non sono state dimenticate le cinque società che hanno ottenuto prestigiosi risultati in ambito regionale che hanno ricevuto le targhe celebrative in cristallo: 2mila8 Volley Domodossola e Pallavolo La Bollente, società promosse in Serie C maschile; Giocavolley Cigliano e PGS ISSA, società promosse in Serie C femminile; G.S. Splendor, società vincitrice dello scudetto Serie C femminile e Pallavolo Santhià, società vincitrice della Coppa Piemonte maschile.
Al termine della manifestazione, sono state premiate con una targa su legno, le società che hanno raggiunto il 50° anno di attività con la Federazione Italiana Pallavolo: Pallavolo Arona, G.S. Splendor, G.S. Pavic, Pallavolo Altiora e Scuola Pallavolo Biellese. Simpatico e particolarmente apprezzato il gesto del Presidente del Pavic, Cesare Sganzetta, che ha omaggiato con la maglietta celebrativa del 50° anniversario tutte le altre società che hanno raggiunto tale traguardo, a testimonianza del profondo rispetto che regna tra le società del territorio. Appuntamento per i 60° anniversario di Pallavolo Galliate, che celebrava quest'anno il 55° anniversario.
Molti gli ospiti intervenuti a celebrare i protagonisti del territorio che, come ormai noto, ha competenza sulle cinque province del Piemonte Orientale. Alla consegna delle coppe e delle targhe hanno partecipato il Presidente Regionale Paolo Marangon, i Consiglieri Regionali Gianni Panzarasa e Stefano Negrini, le Delegate CONI Rosalba Fecchio (Novara), Anna Zumaglini (Biella) e Laura Musazzo (Vercelli). Il Comune di Novara è stato rappresentato dall'Assessore allo Sport, Ivan De Grandis e dal Vicepresidente del Consiglio Comunale Flavio Freguglia. Gradita anche la testimonianza del patron della Igor Novara Fabio Leonardi e la partecipazione al comitato di premiazione dell'Arbitro “benemerito” Attilio Mercalli, del Commissario Arbitri Stefano Fioramonti e del Giudice Unico Luciano Broglia.
Presenti al gran completo tutti i Consiglieri del Presidente Arestia: il Vicepresidente Enrico Marchioni, Caterina Coppa, Daniele Boschetti, Fabio Scarpati e Roberto Leporati, con l'immancabile ausilio della Segretaria multi-commissioni Federica Arestia e dell'instancabile Oscar Zaramella.
Al termine della cerimonia delle premiazioni, il Presidente Arestia ha ringraziato l'operato dei suoi collaboratori: il Consiglio, il Giudice Unico, gli Ufficiali di Gara, e tutte le Commissioni che operano all'interno del Comitato con impegno, affinché i campionati, i corsi e tutte le attività operative vengano svolte con la massima trasparenza, dedizione ed impegno.
Al termine della cerimonia è stato offerto un rinfresco a tutti i partecipanti intervenuti.
Un particolare ringraziamento al fotografo Fabio Cucchetti che ha immortalato, con le sue foto, tutte le fasi della serata ed al DJ Andrea Menucelli che ha allietato i presenti con la sua musica enfatizzando le singole premiazioni.
Un doveroso ringraziamento anche alla disponibilità di Antonio, Claudio e tutto il personale del Ristorante “all'Olmo”. Si sono veramente superati.
Fonte: Ufficio Stampa Ticino Sesia Tanaro
Documenti allegati
Dimensione: 196,03 KB