Protocollo FIPAV, l'aggiornamento
16-06-2021 09:54 - Comitato
Pubblicato l'aggiornamento del protocollo FIPAV versione 2 del 15 giugno 2021:
IN ZONA BIANCA, lo svolgimento di qualsiasi attività di pallavolo (anche VolleyS3), beach volley e sitting volley al chiuso, sia essa di allenamento o gara, assicurando adeguati sistemi di ricambio dell’aria, senza ricircolo. È quindi possibile organizzare attività torneistica e/o gare amichevoli anche al chiuso, nel rispetto dei protocolli federali e delle linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere emanate dal Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Circa l’autorizzazione dell’attività torneistica e delle partite amichevoli, restano quelle previste dai vigenti regolamenti federali.
CAMPIONATI DI CATEGORIA E COPPE ITALIA “D” E “DIVISIONE”.
Le gare continueranno a svolgersi senza la presenza di pubblico permettendo l’accesso all’impianto a numero massimo 80 persone, secondo quanto previsto dall’addendum 2.
"Fatta eccezione della normativa prevista per le attività di preminente interesse nazionale che potranno essere svolte nel rispetto dei protocolli federali vigenti, a far data dal 1 giugno 2021 sarà consentito:
IN ZONA GIALLA, lo svolgimento di qualsiasi attività di pallavolo (anche VolleyS3), beach volley e sitting volley all’aperto, sia essa di allenamento o gara. È quindi possibile organizzare attività torneistica e/o gare amichevoli all’aperto, nel rispetto dei protocolli federali e delle linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere emanate dal Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Circa l’autorizzazione dell’attività torneistica e delle partite amichevoli, seppur all’aperto, restano quelle previste dai vigenti regolamenti federali. È previsto l’accesso di spettatori nel limite massimo del 25% della capienza massima autorizzata (e comunque mai superiore a 1000 presenze), rispettando sempre la regola del distanziamento interpersonale di almeno un metro tra spettatori che non siano abitualmente conviventi.
Laddove non sia possibile assicurare il rispetto delle suddette condizioni, gli eventi e le manifestazioni si svolgeranno senza la presenza di pubblico.
Laddove non sia possibile assicurare il rispetto delle suddette condizioni, gli eventi e le manifestazioni si svolgeranno senza la presenza di pubblico.
È POSSIBILE L’USO DEGLI SPOGLIATOI, ORGANIZZANDO GLI SPAZI E LE ATTIVITÀ IN MODO DA ASSICURARE IL DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE (AD ESEMPIO PREVEDERE POSTAZIONI D’USO ALTERNATE) O SEPARARE LE POSTAZIONI CON APPOSITE BARRIERE.
L’USO DELLE DOCCE È CONSENTITO NEI LIMITI PREVISTI DALLE “LINEE GUIDA PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE E L’ATTIVITÀ MOTORIA IN GENERE” EMANATE DAL DIPARTIMENTO PER LO SPORT, SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DEL RICAMBIO D’ARIA E DELLA PULIZIA E DISINFEZIONE CHE DEVE ESSERE GARANTITA REGOLARMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA.
L’USO DELLE DOCCE È CONSENTITO NEI LIMITI PREVISTI DALLE “LINEE GUIDA PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE E L’ATTIVITÀ MOTORIA IN GENERE” EMANATE DAL DIPARTIMENTO PER LO SPORT, SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DEL RICAMBIO D’ARIA E DELLA PULIZIA E DISINFEZIONE CHE DEVE ESSERE GARANTITA REGOLARMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA.
IN ZONA BIANCA, lo svolgimento di qualsiasi attività di pallavolo (anche VolleyS3), beach volley e sitting volley al chiuso, sia essa di allenamento o gara, assicurando adeguati sistemi di ricambio dell’aria, senza ricircolo. È quindi possibile organizzare attività torneistica e/o gare amichevoli anche al chiuso, nel rispetto dei protocolli federali e delle linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere emanate dal Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Circa l’autorizzazione dell’attività torneistica e delle partite amichevoli, restano quelle previste dai vigenti regolamenti federali.
È POSSIBILE L’USO DEGLI SPOGLIATOI, ORGANIZZANDO GLI SPAZI E LE ATTIVITÀ IN MODO DA ASSICURARE IL DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE (AD ESEMPIO PREVEDERE POSTAZIONI D’USO ALTERNATE) O SEPARARE LE POSTAZIONI CON APPOSITE BARRIERE.
L’USO DELLE DOCCE È CONSENTITO NEI LIMITI PREVISTI DALLE “LINEE GUIDA PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE E L’ATTIVITÀ MOTORIA IN GENERE” EMANATE DAL DIPARTIMENTO PER LO SPORT, SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DEL RICAMBIO D’ARIA E DELLA PULIZIA E DISINFEZIONE CHE DEVE ESSERE GARANTITA REGOLARMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA.
L’USO DELLE DOCCE È CONSENTITO NEI LIMITI PREVISTI DALLE “LINEE GUIDA PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE E L’ATTIVITÀ MOTORIA IN GENERE” EMANATE DAL DIPARTIMENTO PER LO SPORT, SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DEL RICAMBIO D’ARIA E DELLA PULIZIA E DISINFEZIONE CHE DEVE ESSERE GARANTITA REGOLARMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA.
Fino al 1 luglio non è prevista la presenza di pubblico.
...omissis...
CAMPIONATI DI CATEGORIA E COPPE ITALIA “D” E “DIVISIONE”.
Le gare continueranno a svolgersi senza la presenza di pubblico permettendo l’accesso all’impianto a numero massimo 80 persone, secondo quanto previsto dall’addendum 2.
CAMPIONATI DI CATEGORIA E COPPE ITALIA “D” E “DIVISIONE”: FINALI TERRITORIALI E REGIONALI.
Per le sole FASI FINALI TERRITORIALI E REGIONALI dei Campionati di Categoria e Coppe Italia “D” e “Divisione”, i Comitati Periferici potranno decidere, dopo avere individuato un impianto idoneo (dove per idoneo si intende almeno omologato per la Serie B), di consentire in zona gialla e in zona bianca, l’accesso di un numero di spettatori pari al 25% della capienza e comunque ad un numero non superiore alle 500 unità. L’accesso resta condizionato a:
1. Sistema di preassegnazione del posto;
2. Distanziamento interpersonale di almeno 1 metro tra persone non abitualmente conviventi;
3. Utilizzo di DPI (mascherina) durante tutta la durata dell’evento;
Laddove non sia possibile assicurare il rispetto delle suddette condizioni, gli eventi e le manifestazioni si svolgeranno senza la presenza di pubblico. Si ricorda che la responsabilità del controllo della presenza delle condizioni necessarie per l’accesso degli spettatori, ricade sul soggetto organizzatore (Comitato Periferico FIPAV e/o società ospitante).
Resta la facoltà di ciascun Comitato Periferico, fatte le opportune valutazioni di opportunità, di stabilire l’eventualità di svolgere le fasi finali dei Campionati di Categoria e Coppe Italia “D” e “Divisione” secondo il protocollo a porte chiuse senza la presenza di pubblico, permettendo l’accesso all’impianto a numero massimo 80 persone, come previsto dagli addendum 2".
Resta la facoltà di ciascun Comitato Periferico, fatte le opportune valutazioni di opportunità, di stabilire l’eventualità di svolgere le fasi finali dei Campionati di Categoria e Coppe Italia “D” e “Divisione” secondo il protocollo a porte chiuse senza la presenza di pubblico, permettendo l’accesso all’impianto a numero massimo 80 persone, come previsto dagli addendum 2".
Il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro, con la delibera del Consiglio del 5 giugno 2021, ha ratificato, al fine di non creare disparità tra le società ospitanti le gare, l'assenza di pubblico in tutte le fasi Finali Territoriali.
Mirco Pecnich
Comunicazione e WEB
Fonte: www.federvolley.it
Collegamenti