Selezione Femminile, difficile test contro Igor U16
17-02-2023 10:18 - Tornei
Si è svolta ieri sera al PalaAgil di Trecate un ultimo ed importante test per la Selezione Territoriale Femminile che ha incrociato la rete con la formazione Under 16 della Igor. Un test classificato come “difficile”, vuoi perché dall'altra parte della rete si affrontava una delle migliori formazioni Under 16, quindi di categoria superiore, e vuoi per l'altezza della rete, lasciata volutamente a m. 2,24. L'obiettivo dei Selezionatori Territoriali era quello di mettere la nostra “nazionale” di fronte ad una velocità di palla decisamente più rapida e a situazioni impossibili per la propria categoria, in preparazione a ciò che troveranno nelle tappe del Trofeo dei Territori, dove affronteranno le migliori atlete del Piemonte.
La prima frazione, dopo una partenza con un comprensibile timore reverenziale delle ospiti, ha evidenziato buoni colpi d'attacco ed una buona difesa che ha portato la Selezione a condurre 7-9, situazione che ha fatto chiedere il primo time-out alla panchina di casa. La frazione è proseguita con buoni spunti in attacco e buone coperture in difesa fino al 25 pari per poi subire la chiusura della frazione da parte di Igor sul 27-25.
Dalla seconda frazione le padrone di casa hanno sistemato la difesa che risulterà efficace ed un attacco sempre più preciso che ha condizionato tutte le frazioni successive, mettendo in seria difficoltà la ricezione e la difesa delle nostre atlete. La velocità di palla messa in campo dalle padrone di casa, le perfette coperture e la precisione negli attacchi ha messo sotto stress l'intero reparto difensivo della Selezione, che non è riuscita ad arginare lo strapotere delle avversarie. I muri sono spesso risultati in ritardo e non hanno quindi permesso di offrire il necessario filtro per la difesa. Stesso copione nella terza e quarta frazione, che sono terminate con punteggi pesanti. Qualche sintomo di recupero nella quinta frazione che si chiude sul punteggio di 15-7 per la Igor.
Spunti di lavoro e di miglioramento ce ne sono stati parecchi, ma la prestazione di ieri sera non deve scoraggiare. Le nostre ragazze devono migliorare nella velocità e nell'intesa delle coperture, nel parlarsi maggiormente (troppi contatti tra atlete che dovrebbero coprire posizioni differenti). La loro differente provenienza geografica implica una differente cultura nella scuola della pallavolo ed una differente impostazione tattica che deve trovare una “quadra” sul campo ma, sul fatto che siamo di fronte al “meglio” che le cinque province del territorio possano offrire, non c'è il minimo dubbio. Una cosa è garantita: sarà un'esperienza unica per tutte le atlete, la prima di ottimo livello al di fuori della loro squadra di appartenenza.
Il gruppo di venti atlete ha ricevuto, a fine gara, i complimenti del Presidente Vito Francesco Arestia, che le ha ringraziate e rincuorate, invitandole a proseguire su questo percorso con lo stesso impegno e dedizione che ci hanno messo fino ad oggi. Le ragazze hanno ricevuto le due t-shirt da utilizzare nei riscaldamenti pre-gara ed una polo di rappresentanza del Comitato. Sedici ragazze verranno selezionate per la prima tappa del Trofeo dei Territori in programma martedì 21 febbraio a Savigliano dove, nel pomeriggio, si confronteranno con le Selezioni di Torino e Cuneo-Asti. Le restanti sei atlete verranno impiegate nella successiva tappa in programma l'11 aprile a Novara e nella finale in programma a Torino il 28 maggio.
Igor U16 – Selezione Territoriale U14 5-0 (27-25, 25-14, 25-15, 25-15, 15-7)
Un particolare ringraziamento alla società Agil Volley per aver ospitato la Selezione Territoriale e all'Arbitro Matteo Bergamini per la grande disponibilità.
Selezione Territoriale: Sara Alberi, Alessia Ponzano e Rebecca Rapetti (Alessandria Volley), Sara Luperto, Emma Maestrelli, Melissa Fikaj e Giorgia Pasqualini (Agil Volley), Arianna Baldizzone, Matilde Ferrarese e Carlotta Volpi (PGS Ardor), Carola Ivaldi, Matilde Malfatto e Viola Zunino (Pall. Acqui Terme), Rebecca Murazzi (Pall. Arona), Cecilia Grosso (Novi Pallavolo), Lucilla Favaretto e Anna Squarise (Pall. Valenza), Virginia Sola (Teamvolley), Martina Cerutti e Giulia Cometti (Rosaltiora), Roberto Leporati (Selezionatore), Patrucco Daniele (Selezionatore), Sara Burlone (Selezionatrice), Oscar Zaramella (Resp. Selezione)
La prima frazione, dopo una partenza con un comprensibile timore reverenziale delle ospiti, ha evidenziato buoni colpi d'attacco ed una buona difesa che ha portato la Selezione a condurre 7-9, situazione che ha fatto chiedere il primo time-out alla panchina di casa. La frazione è proseguita con buoni spunti in attacco e buone coperture in difesa fino al 25 pari per poi subire la chiusura della frazione da parte di Igor sul 27-25.
Dalla seconda frazione le padrone di casa hanno sistemato la difesa che risulterà efficace ed un attacco sempre più preciso che ha condizionato tutte le frazioni successive, mettendo in seria difficoltà la ricezione e la difesa delle nostre atlete. La velocità di palla messa in campo dalle padrone di casa, le perfette coperture e la precisione negli attacchi ha messo sotto stress l'intero reparto difensivo della Selezione, che non è riuscita ad arginare lo strapotere delle avversarie. I muri sono spesso risultati in ritardo e non hanno quindi permesso di offrire il necessario filtro per la difesa. Stesso copione nella terza e quarta frazione, che sono terminate con punteggi pesanti. Qualche sintomo di recupero nella quinta frazione che si chiude sul punteggio di 15-7 per la Igor.
Spunti di lavoro e di miglioramento ce ne sono stati parecchi, ma la prestazione di ieri sera non deve scoraggiare. Le nostre ragazze devono migliorare nella velocità e nell'intesa delle coperture, nel parlarsi maggiormente (troppi contatti tra atlete che dovrebbero coprire posizioni differenti). La loro differente provenienza geografica implica una differente cultura nella scuola della pallavolo ed una differente impostazione tattica che deve trovare una “quadra” sul campo ma, sul fatto che siamo di fronte al “meglio” che le cinque province del territorio possano offrire, non c'è il minimo dubbio. Una cosa è garantita: sarà un'esperienza unica per tutte le atlete, la prima di ottimo livello al di fuori della loro squadra di appartenenza.
Il gruppo di venti atlete ha ricevuto, a fine gara, i complimenti del Presidente Vito Francesco Arestia, che le ha ringraziate e rincuorate, invitandole a proseguire su questo percorso con lo stesso impegno e dedizione che ci hanno messo fino ad oggi. Le ragazze hanno ricevuto le due t-shirt da utilizzare nei riscaldamenti pre-gara ed una polo di rappresentanza del Comitato. Sedici ragazze verranno selezionate per la prima tappa del Trofeo dei Territori in programma martedì 21 febbraio a Savigliano dove, nel pomeriggio, si confronteranno con le Selezioni di Torino e Cuneo-Asti. Le restanti sei atlete verranno impiegate nella successiva tappa in programma l'11 aprile a Novara e nella finale in programma a Torino il 28 maggio.
Igor U16 – Selezione Territoriale U14 5-0 (27-25, 25-14, 25-15, 25-15, 15-7)
Un particolare ringraziamento alla società Agil Volley per aver ospitato la Selezione Territoriale e all'Arbitro Matteo Bergamini per la grande disponibilità.
Selezione Territoriale: Sara Alberi, Alessia Ponzano e Rebecca Rapetti (Alessandria Volley), Sara Luperto, Emma Maestrelli, Melissa Fikaj e Giorgia Pasqualini (Agil Volley), Arianna Baldizzone, Matilde Ferrarese e Carlotta Volpi (PGS Ardor), Carola Ivaldi, Matilde Malfatto e Viola Zunino (Pall. Acqui Terme), Rebecca Murazzi (Pall. Arona), Cecilia Grosso (Novi Pallavolo), Lucilla Favaretto e Anna Squarise (Pall. Valenza), Virginia Sola (Teamvolley), Martina Cerutti e Giulia Cometti (Rosaltiora), Roberto Leporati (Selezionatore), Patrucco Daniele (Selezionatore), Sara Burlone (Selezionatrice), Oscar Zaramella (Resp. Selezione)
In allegato la convocazione delle Atlete per la 1a Tappa del Trofeo dei Territori a Savigliano.
Mirco Pecnich
Comunicazione e WEB
Fonte: Ufficio Stampa Ticino Sesia Tanaro
Documenti allegati
Dimensione: 585,86 KB