Vuoi fare l'Arbitro? Scegli la pallavolo
10-10-2022 17:18 - Comitato



Sport e salute: un binomio vincente che sempre garantisce ambienti sani dove coltivare opportunità. Quando poi lo sport ha il volto della pallavolo questo ambiente coniuga i valori più elevati come il rispetto per l’avversario e il sacrificio con il divertimento e la crescita professionale.
Abbiamo tifato tutti per l’Italia del Volley maschile che in pochi mesi ha dominato campionati Europei e Mondiali dando dimostrazione ancora una volta dell’eccellenza dei nostri atleti e dei nostri tecnici.
Il campionato mondiale femminile è iniziato da pochi giorni e le aspettative della nostra Nazionale sono quelle di squadra protagonista.
E GLI ARBITRI?
Anche in questo ambito tra i migliori al mondo ci sono diversi italiani che rappresentano il nostro Paese con impegno affermando con orgoglio il blasone della nostra scuola di formazione.
Nel nostro Comitato Territoriale (che comprende le province di Alessandria, Biella, Novara, Verbania e Vercelli) le opportunità non mancano e il movimento arbitrale si sta distinguendo a sua volta per competenza e diversità.
Ben 20 Ufficiali di Gara sono DONNE e 13 di loro sono nate negli anni 2000. Sette hanno frequentato con profitto la scorsa Stagione il Corso divenendo arbitri di Ruolo Territoriale mentre 3 sono già Arbitri di Ruolo Regionale C, la categoria più alta della pallavolo piemontese.
Altro dato non trascurabile è quello relativo agli Ufficiali di Gara di origine straniera: ben 6 di loro hanno radici all’estero (Cina, Brasile, Albania, Ucraina, Colombia) a testimonianza di come lo sport sia un sano e concreto veicolo di valori ed integrazione.
Al novero degli Arbitri più esperti si è quindi aggiunto negli anni un gruppo di giovanissimi appartenenti alla Generazione Z che sognano di calcare i palcoscenici delle più importanti competizioni pallavolistiche nazionali e internazionali.
Le prospettive di crescita vanno dal passaggio al Ruolo Arbitri Regionale (serie D e serie C) fino a quello Nazionale (serie B e serie A) con possibilità di specializzarsi anche nei ruoli di addetto al Video Check e di Segnapunti Elettronico.
I più costanti e meritevoli possono diventare Arbitri Internazionali.
A fare da modello per il nostro Territorio c’è Paolo Scotti: Ufficiale di Gara di Ruolo A, origini cremonesi ma residente a Verbania, nel marzo 2021 è stato designato a dirigere la Final Four di Coppa Italia di A2 femminile e la scorsa Stagione ha diretto oltre 30 partite della massima serie tra maschile e femminile.
A Paolo e a tutti gli Arbitri vanno i nostri migliori auguri di un’annata sportiva ricca di soddisfazioni.
E tu? Che stai aspettando?
Il prossimo Corso Arbitri inizierà a metà ottobre 2022.
ISCRIVITI! Manda una e-mail ad arbitri.tst@federvolley.it
Abbiamo tifato tutti per l’Italia del Volley maschile che in pochi mesi ha dominato campionati Europei e Mondiali dando dimostrazione ancora una volta dell’eccellenza dei nostri atleti e dei nostri tecnici.
Il campionato mondiale femminile è iniziato da pochi giorni e le aspettative della nostra Nazionale sono quelle di squadra protagonista.
E GLI ARBITRI?
Anche in questo ambito tra i migliori al mondo ci sono diversi italiani che rappresentano il nostro Paese con impegno affermando con orgoglio il blasone della nostra scuola di formazione.
Nel nostro Comitato Territoriale (che comprende le province di Alessandria, Biella, Novara, Verbania e Vercelli) le opportunità non mancano e il movimento arbitrale si sta distinguendo a sua volta per competenza e diversità.
Ben 20 Ufficiali di Gara sono DONNE e 13 di loro sono nate negli anni 2000. Sette hanno frequentato con profitto la scorsa Stagione il Corso divenendo arbitri di Ruolo Territoriale mentre 3 sono già Arbitri di Ruolo Regionale C, la categoria più alta della pallavolo piemontese.
Altro dato non trascurabile è quello relativo agli Ufficiali di Gara di origine straniera: ben 6 di loro hanno radici all’estero (Cina, Brasile, Albania, Ucraina, Colombia) a testimonianza di come lo sport sia un sano e concreto veicolo di valori ed integrazione.
Al novero degli Arbitri più esperti si è quindi aggiunto negli anni un gruppo di giovanissimi appartenenti alla Generazione Z che sognano di calcare i palcoscenici delle più importanti competizioni pallavolistiche nazionali e internazionali.
Le prospettive di crescita vanno dal passaggio al Ruolo Arbitri Regionale (serie D e serie C) fino a quello Nazionale (serie B e serie A) con possibilità di specializzarsi anche nei ruoli di addetto al Video Check e di Segnapunti Elettronico.
I più costanti e meritevoli possono diventare Arbitri Internazionali.
A fare da modello per il nostro Territorio c’è Paolo Scotti: Ufficiale di Gara di Ruolo A, origini cremonesi ma residente a Verbania, nel marzo 2021 è stato designato a dirigere la Final Four di Coppa Italia di A2 femminile e la scorsa Stagione ha diretto oltre 30 partite della massima serie tra maschile e femminile.
A Paolo e a tutti gli Arbitri vanno i nostri migliori auguri di un’annata sportiva ricca di soddisfazioni.
E tu? Che stai aspettando?
Il prossimo Corso Arbitri inizierà a metà ottobre 2022.
ISCRIVITI! Manda una e-mail ad arbitri.tst@federvolley.it
Fonte: Ufficio Stampa Ticino Sesia Tanaro
video
Quanto guadagna un Arbitro?